
Lattoferrina e Covid19, un alleato contro il virus?
11 Dicembre 2020 da Sanitas Subiaco
La lattoferrina è una glicoproteina che si trova nel latte materno, importante per rafforzare il sistema immunitario e per formare un’efficace flora intestinale in neonati e bambini. La lattoferrina è presente anche in altri liquidi corporei (saliva, lacrime, liquido seminale) e nei granulociti neutrofili (cellule del tipo dei globuli bianchi). Questo integratore viene di solito aggiunto al latte in formula ma può essere acquistato in farmacia in gocce, bustine, capsule o come spray nasale. La FDA (Food Drug Administration, l’autorità statunitense di sorveglianza e autorizzazione dei farmaci) lo considera sicuro e privo di effetti collaterali.
Tra le proprietà più rilevanti della lattoferrina si elencano: un incremento del sistema immunitario per la difesa da virus e batteri; un’elevata attività antibatterica dovuta al fatto che la molecola della lattoferrina, legandosi al ferro, promuove la crescita di batteri benefici; attività antivirale, che inibisce la replicazione del virus nelle nostre cellule; attività antinfiammatoria, che attenua la risposta infiammatoria dell’organismo all’infezione virale.
Che ruolo ha la lattoferrina nel proteggersi contro il COVID-19?
Alcuni studi dimostrano che la lattoferrina, con la sua azione protettiva, può essere un valido integratore contro il COVID-19. Poiché il virus può interessare anche le cellule intestinali, si potrebbero creare riserve del virus stesso provocando sintomi gastrointestinali come diarrea, nausea, vomito, dolore addominale. I neonati e i bambini, molto probabilmente grazie alla elevata presenza di lattoferrina nei loro organismi, assunta nei loro alimenti, sono meno a rischio di contagio da COVID-19.
Tuttavia, nonostante alcuni isolati esperimenti clinici, non c’è stata ancora conferma sulla reale efficacia della lattoferrina contro il coronavirus. E’ bene prestare attenzione, per coloro che vogliano proteggersi contro il Covid-19, all’acquisto e all’uso di prodotti non ancora testati.
0 COMMENTI